Il corso è rivolto a neo-laureati nei cicli triennali, specialistici o magistrali (in tutte le discipline), interessati ai temi dell’economia sociale, dell’imprenditoria e del management.
Fin dalle prime edizioni, hanno partecipato al corso giovani provenienti da tutto il territorio nazionale, ma non solo.
Una diversa provenienza geografica dei partecipanti non si è verificata solamente nelle prime edizioni del master, quando era l’unico in Italia a trattare queste tematiche, ma è proseguita anche nelle edizioni più recenti. Il Master GIS ha aggiornato nel tempo i propri contenuti, per essere un costante punto di riferimento nazionale per la formazione e la ricerca nel Terzo Settore.
Da dove provengono i nostri corsiti? Considerando i dati delle ultime cinque edizioni del Master: il 36% dei corsisti era residente in Trentino, il 61% arrivava dalle altre regioni. A ciò si aggiungono gli studenti stranieri che, considerando tutte le precedenti edizioni, costituiscono il 3% del totale.
Con la XXVII edizione il Master GIS può contare su una community con più di 400 corsisti!
Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità di partecipazione alle selezioni del Master, è possibile scaricare qui il bando completo.