borse di studio

In questa pagina potrai trovare tutte le opportunità di finanziamento a copertura totale e parziale della quota d’iscrizione.


!!!NEWS!!! – Borse di studio per gli stage (in aggiornamento)

Per l’A.A.- 2022/2023 alcune imprese sociale e enti del Terzo Settore hanno deciso di supportare gli stage del Master GIS presso le proprie organizzazioni attraverso alcune borse di studio.

Queste borse di studio verranno concordate con la direzione del Master GIS durante il periodo di orientamento individuale agli stage.

Scopri quali sono le organizzazioni disponibili:

Consorzio Sol.Co Città Aperta – BERGAMO

Consorzio di cooperative sociali che ascolta i bisogni e risponde loro attraverso servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi. Un sostegno che si realizza anche con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nati nel 2001 da un progetto di gemmazione del consorzio “Solco Bergamo”, presente in provincia dal 1989. Le cooperative che costituiscono il consorzio operano a Bergamo e nel suo hinterland, negli Ambiti Territoriali di Dalmine, Bergamo, Seriate, Grumello, Basso Sebino, e Val Cavallina.

Borsa di studio: € 1.500 complessivi per il periodo di stage


CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALE CCS – Padova

Il CCS è un’impresa sociale a rete che si prende cura di 1.000 persone con disabilità che usufruiscono dei servizi. Inseriti nelle comunità locale del Veneto, il Consorzio costruisce possibilità di crescita sostenibile attraverso la gestione di attività formative, lo sviluppo di politiche attive del lavoro, la consulenza per l’innovazione dell’impresa e per la promozione di welfare comunitario.

Borsa di studio: € 1.500 complessivi per il periodo di stage


CONSORZO TASSANO SERVIZI TERRITORIALI – CHIAVARI

Il Consorzio Tassano Servizi Territoriali (di seguito TST) è una organizzazione di secondo livello che si configura come Cooperativa Sociale di Cooperative sociali (L. 381/1991).
L’azione sinergica del Consorzio e delle cooperative socie produce una pluralità di servizi e di progetti rivolti a diverse tipologie di utenza: minori, giovani, adulti, famiglie, migranti, disoccupati, studenti, anziani. Gli interventi sono molteplici e vanno da dimensioni molto piccole a progetti/interventi di ampio respiro.

Borsa di studio: € 1.500 complessivi per il periodo di stage


COOPBUND Alto Adige Sudtirol – BOLZANO

L’associazione di rappresentanza delle cooperative Coopbund Alto Adige Südtirol è attiva sul territorio altoatesino da molti decenni (ha cambiato nome a seguito dell’unificazione tra Legacoopbund e Confcooperative Alto Adige Südtirol). Coopbund Alto Adige Südtirol rappresenta la Lega nazionale delle cooperative e mutue e la Confederazione Cooperative Italiane sul territorio provinciale. Le cooperative associate a Coopbund sono oltre 220, sono attive in tutto l’Alto Adige nei più svariati settori e contano oltre 30.000 soci. La maggior parte sono cooperative sociali, 115 in tutto.

Borsa di studio: € 1.750 complessivi per il periodo di stage


CAUTO Cantiere Autolimitazione Cooperativa Sociale – Brescia

CAUTO è una cooperativa sociale di circa 500 dipendenti che, nel 2022, ha compiuto 27 anni. Il 38% dei lavoratori è in possesso di un certificato che attesta una particolare fragilità: persone con disabilità fisiche, psichiche, intellettive e sensoriali, che provengono da situazioni di dipendenza da alcool, sostanze stupefacenti e gioco, carcerati ammessi alle pene alternative. Le attività e i servizi offerti dalla cooperativa in ambito ambientale consentono la riduzione degli sprechi, dei consumi e sostengono percorsi di innovazione e cooperazione per il recupero creativo e la valorizzazione delle risorse umane e naturali.

Borsa di studio: € 1.750 complessivi per il periodo di stage


LEGACOOP Veneto

Legacoop Veneto è la territoriale veneta della “Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue”, la più antica delle organizzazioni cooperative italiane. Promuove lo sviluppo della cooperazione e della mutualità, dei rapporti economici e solidaristici delle cooperative aderenti, e la diffusione dei princìpi e dei valori cooperativi, anche attraverso studi, ricerche e percorsi formativi. È a fianco delle Associate in ogni esigenza quotidiana e ne coordina le azioni e il loro sviluppo economico e organizzativo, promuovendo sinergie e mutue collaborazioni. Le rappresenta nei confronti degli organismi privati e pubblici, tutelandone gli interessi; fornisce loro consulenze in campo amministrativo, fiscale, societario e legislativo; esercita sulla Associate i poteri di vigilanza e revisione e interviene nell’ambito delle controversie.

N.3 borse di studio: € 1.500 ciascuna per lo stage presso le cooperative sociali aderenti


Consorzio Sol.Co. Verona

Il Consorzio Sol.Co. Verona vede la propria costituzione nel 1995 da parte di cooperative del territorio veronese che hanno deciso di collaborare per rispondere ad esigenze comuni, troppo onerose per essere affrontate singolarmente. Oggi aderiscono al Consorzio Sol.Co. Verona: 15 Cooperative (di tipo A, tipo B e plurime) e 3 Consorzi provinciali. Tutte le cooperative hanno sede e prestano i propri servizi nel territorio della provincia di Verona, tranne i Consorzi Sol.Co. Mantova e Veneto Insieme, che hanno sede rispettivamente a Mantova e Padova e raggruppano cooperative sociali con sede all’interno di quei territori provinciali. Sol.Co. Verona è parte del Consorzio Lavoro&Società che si occupa di politiche attive del lavoro e di inclusione sociale.

Borsa di studio: € 1.500 complessivi per il periodo di stage


Fondazione Finanza Etica – Firenze

Fondazione Finanza Etica è la fondazione culturale del Gruppo Banca Etica e opera nel campo della formazione per una cultura critica della finanza. I valori e la missione della Fondazione mirano infatti a far crescere la consapevolezza e la responsabilità nell’uso corretto del denaro, fornendo strumenti e sviluppando iniziative grazie ai quali saper riconoscere gli elementi critici del sistema finanziario ed economico. La Fondazione favorisce così meccanismi di autotutela e di proposta per progetti di cambiamento, empowerment di persone, gruppi e comunità attivi nella società.

Borsa di studio: € 1.500 complessivi per il periodo di stage


LEGACOOP Umbria

Legacoop Umbria è organo periferico della Lega Nazionale Cooperative e Mutue e persegue gli stessi obiettivi nell’ambito regionale; con piena responsabilità elabora ed attua la politica cooperativa nella Regione Umbria secondo gli indirizzi fissati dalla Lega Nazionale Cooperative e Mutue. Legacoop Umbria è organizzata in settori (agro-alimentare, consumo, dettaglio, produzione e servizi, sociale e cooperazione di comunità), attraverso cui svolge il ruolo di tutela e promozione delle cooperative, ed offre servizi di consulenza e assistenza per le imprese associate.

Borsa di studio: € 1.500 complessivi per il periodo di stage


Fondazione Edulife – Verona

La Fondazione Edulife Onlus nasce nell’ambito di una rete mondiale dedicata all’educazione, presente in 131 Paesi, con oltre 4.000 opere educative, e ha come missione aiutare i giovani nella scoperta e realizzazione del proprio progetto di vita e professionale nonché promuovere il ruolo educativo degli adulti. L’attività della Fondazione si sviluppa in tre ambiti: un centro di ricerca per l’innovazione didattica, con particolare attenzione alla media education, realizzata con persone, enti, imprese ed istituzioni; un incubatore per l’ideazione di progetti legati alla missione della Fondazione; la raccolta fondi per sostenere i progetti propri e di realtà affini.

Borsa di studio: € 1.500 complessivi per il periodo di stage


Borsa di studio di Euricse 2022/2023

N°1 borsa di studio assegnata per merito, al primo classificato nella graduatoria di selezione e pari alla metà dell’importo della quota di iscrizione di € 2.200,00


Borse di studio EURICSE- Fondazione CARITRO a supporto del periodo di stage 2022/2023

N°3 borse di studio a parziale supporto delle spese sostenute durante il periodo di stage. Le borse di studio verranno erogate in base ai risultati ottenuti dai corsisti nelle prove di verifica dell’apprendimento.


Borse di studio della Fondazione Cassa Rurale di Trento – Bando 2022

In attuazione delle sue finalità istituzionali la Fondazione Cassa Rurale di Trento istituisce 3 borse
di studio del valore di 12.000 euro ciascuna, destinate a giovani laureati che intendano iniziare o
proseguire un progetto di alto livello di studio o perfezionamento o ricerca, presso Università o
Istituzioni italiane o estere, pubbliche o private.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
*aver conseguito il titolo di laurea entro il 30/11/2022 con votazione non inferiore a 105/110;
*alla data del 31/12/2021 non devono aver già compiuto il 23esimo anno di età, se in possesso di diploma di laurea triennale o il 26esimo anno di età, se in possesso di diploma di laurea specialistica/magistrale;
*siano residenti nei comuni ove sono presenti sede e filiali della Cassa di Trento;
*non usufruiscano di altre forme di finanziamento o sostegno per il medesimo progetto.

Bando e modulo di richiesta


Progetto PASS Laureati – Regione Puglia

Copertura dell’intera quota d’iscrizione al Master, di € 4.400 + rimborso anche le spese di trasporto, vitto e alloggio. Scadenza: FINO AD ESAURIMENTO FONDI!

Requisiti:
*esssere iscritti nelle liste anagrafiche di uno dei Comuni presenti nel territorio della Regione Puglia da almeno 3 anni;
*essere laureati;
*avere un ISEE non superiore ai 30.000 €.
Sistema Puglia


StudioSì – Fondo Specializzazione Intelligente

StudioSì è il fondo del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca, cofinanziato dal Fondo Sociale europeo, che sostiene la partecipazione a percorsi di istruzione terziaria (lauree a ciclo unico, magistrali, master e scuole di specializzazione) in ambiti coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente.

L’importo massimo concesso può arrivare fino a 50.000 euro, di cui fino a 10.000 euro per ogni anno di frequenza per il sostegno dei costi di soggiorno, trasporto, vitto, viaggio ed acquisto degli strumenti di studio (testi, pc, tablet, hardware per videoconferenza / DAD, dispositivi wifi, connessione internet, software di base e specifico).

Requisiti:
* Residenti in Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna e Sicilia e che hanno deciso di frequentare programmi universitari, master e altri percorsi d’istruzione terziaria in Italia o all’estero.
* Residenti in un’altra regione e intenzionati a formarsi nel Mezzogiorno.

Pagina web


Programma Master and Back – Regione Sardegna

Master and Back è il Programma della Regione Sardegna che consente ai giovani laureati sardi di accrescere le competenze attraverso un percorso di alta formazione presso università di eccellenza operanti al di fuori della Sardegna, per poi mettere a disposizione del territorio sardo le competenze e le professionalità acquisite.

L’importo della borsa di studio varia in funzione della situazione economica del/la candidato/a

Requisiti:
*essere residenti nella Regione Sardegna da almeno 5 anni continuativi
*Votazione di laurea non inferiore a 110/110.
*Età inferiore a 40 anni

In attesa di uova pubblicazione


Progetto giovani 4.0 – Regione Sicilia

Copertura dell’intera quota d’iscrizione al Master, di € 4.400

Sito Regione Sicilia


Borse di Studio – Regione Campania

Copertura parziale (€ 3.000), della quota d’iscrizione al Master di € 4.400.
Scadenza: FINO AD ESAURIMENTO FONDI!

Requisiti:
*Residenti/domiciliati nel territorio della Regione Campania;
*possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di presentazione della domanda (per le donne non comunitarie);
*aver compiuto la maggiore età alla data di presentazione della domanda;
*età inferiore a 50 anni alla data di presentazione della domanda;
*ISEE in corso di validità inferiore a € 50.000,00.

Bando
Compila la domanda


Borse di Studio INPS2022/2023

I contributi sono rivolti a figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale, in possesso dei seguenti requisiti previsti dal Bando.
SCADENZA: IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE

L’importo massimo di ciascun contributo è € 10.000.


È una sezione in continuo aggiornamento: tienila monitorata per scoprire le nuove borse di studio e le nuove opportunità di finanziamento del Master.