pexels-photo-256541

Da novembre 2022 ad aprile 2023 sono previsti cinque moduli didattici.


In ciascun modulo, a loro volta, si alterneranno: 

DOCENZE

180 ore di lezioni tenute da docenti di ruolo o da studiosi di comprovata fama, analizzano i principali temi oggetto del Master offrendo un quadro teorico e analitico chiaro e imprescindibile.

SEMINARI

32 ore suddivise in momenti dedicati all’approfondimento di temi specifici, di frontiera o di stretta attualità, in cui confrontarsi con giovani ricercatori, esperti e imprenditori del settore nonprofit.

LABORATORI

150 ore per sperimentare l’applicazione delle conoscenze acquisite a casi reali, favorire lo sviluppo di competenze professionali su concreti strumenti gestionali. Un tutor didattico guiderà l’aula attraverso lavori di gruppo, visite aziendali, simulazioni, esercitazioni e studi di caso.

Al termine di ciascun modulo didattico è prevista una verifica dell’apprendimento individuale e/o di gruppo.


Tutto il materiale necessario per prepararsi alle prove di verifica è fornito dalla segreteria del Master GIS ed è incluso nella quota di iscrizione.
L’impegno richiesto è full-time. Le docenze si tengono dal lunedì al venerdì con monte orario variabile.

Scarica il programma completo per conoscere gli argomenti trattati nei singoli moduli.