Molte volte siamo entrati in contatto con una realtà del Terzo Settore. Lavorando, svolgendo attività di volontariato, acquistando un prodotto, beneficiando di un servizio. Spesso questi nostri rapporti si consolidano fino a diventare uno scambio quotidiano; ma nonostante questo, quanti saprebbero rispondere alla domanda “che cos’è un’impresa sociale?”.
Un’impresa sociale è un soggetto privato e autonomo che svolge attività produttive secondo criteri imprenditoriali (continuità, sostenibilità, qualità) ma che persegue, a differenza delle imprese convenzionali, un’esplicita finalità sociale che si traduce nella produzione di benefici diretti a favore di un’intera comunità o di particolari soggetti deboli.
Le imprese sociali escludono la ricerca del massimo profitto come unico obiettivo dell’impresa, a favore di una giusta remunerazione dei fattori produttivi e di ricadute positive nella comunità locale e tra i fruitori dei beni e dei servizi prodotti.
Diversi sono i settori di attività in cui operano le imprese sociali: servizi all’infanzia, welfare e sanità, ambiente, energie rinnovabili, promozione culturale, innovazione sociale, disabilità, giovani ed emarginazione sociale, cooperazione allo sviluppo, nuove povertà, finanza etica, commercio equo e solidale ecc. Diverse sono pure le tipologie organizzative: cooperative sociali, consorzi, fondazioni, federazioni di categoria, associazioni di volontariato, ONG. Un dato certo è il continuo sviluppo e la costante crescita delle imprese sociali e delle organizzazioni non profit in termini di occupati e di fatturato complessivo, tanto da divenire un pilastro ormai imprescindibile dei moderni modelli di welfare in tutte i sistemi economici europei.
La mission del Master GIS si ispira proprio alla definizione di Impresa Sociale e mira ad offrire ai giovani laureati gli adeguati strumenti gestionali per comprendere le caratteristiche fondanti, le potenzialità di sviluppo e le modalità operative delle imprese sociali.
Attraverso un approccio multidisciplinare, basato sull’apporto delle discipline economiche, giuridiche e sociologiche, il Master GIS analizza il potenziale innovativo delle imprese sociali e offre ai propri corsisti l’opportunità di inserirsi professionalmente in un settore complesso in continua evoluzione.
Durata:
Annuale (6 mesi in aula seguiti da 5 mesi di stage e un mese per la tesi)
Termine presentazione domanda:
3 Ottobre 2022 – ore 12:00
Quota di partecipazione:
4.400,00 €
Promotori:
Euricse, Dipartimento di Economia e Management, Sociologia e Ricerca Sociale, Giurisprudenza | Università degli Studi di Trento